E’ la capitale dell’Austria ed è sede di importanti organizzazioni internazionali tra cui l’OPEC e l’ONU. Vienna è situata nel Nord-Est dell’Austria e dista solamente 40 km dal confine con la Slovacchia. E’ composta da 23 distretti (Bezirke): il centro-città è il primo distretto; gli altri si susseguono a spirale in crescendo. La periferia cittadina è pianeggiante e industrializzata a sud mentre a nord è collinosa e verde ai piedi del Wienerwald (bosco viennese). Il centro storico, è circondato da una strada di raccordo ad anello (Ring) ove in passato sorgevano le mura della città. Una secondo anello, la cosiddetta Gürtel (cintura) è la strada più frequentata di tutta la città, con molto traffico e una linea sopraelevata della metropolitana che la percorre in buona parte dalla Westbahnhof fino al Danubio a nord. La città è attraversata ad est dal Danubio, mentre un piccolo canale artificiale, il Donaukanal, lambisce il centro storico.
Sul Danubio esiste anche un’isola artificiale, creata per prevenire eventuali inondazioni della città, che viene utilizzata abitualmente dai viennesi per praticare sport o per rilassarsi sotto il sole.
L’arte culinaria della capitale austriaca riunisce parecchie tradizioni fra cui quelle boeme, ungheresi ed ebraiche: famoso è il Tafelspitz, ovvero manzo cotto servito con salsa di erba cipollina e patate arrosto, il Gulasch o stufato di carne cotta con lardo, farina e patate e la Wienerschnitzel, l’equivalente cioè della nostra “cotoletta alla milanese”. Leggendari sono i dolci, tra cui l’Apfelstrudel e la Sachertorte.
PARTENZA: ore 9.00 da Wagramer Strasse sul Ponte Reichsbrucke (Città dell’ONU).
ARRIVO: Heldenplatz.
RISTORI: ogni 5 km.
CRONOMETRAGGIO: sistema “Championchip” > microchip integrato nel pettorale di gara.
TEMPO LIMITE: 6 ore; il percorso verrà chiuso alle ore 15.00.
EXPO (ritiro del pettorale di gara): presso presso il Veinna Sports World, nel Padiglione Marx Halle in Karl-Farkas-gasse, 19. L’Expo sarà aperto venerdì e sabato, dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (indicativo).
Partenza individuale con volo prenotato da Victory.
Trasferimento libero in Hotel.
Pomeriggio e serata libera a disposizione per prendere contatto con la città.
Pernottamento.
Prima colazione in Hotel.
Mattinata libera a disposizione per visite individuali.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio consigliamo la visita all’Expo che ha luogo presso il Vienna Sports World. Qui, oltre a visitare gli stand degli Espositori, si potrà ritirare il chip e il pettorale di gara.
Serata libera per riposare prima della maratona o per passare qualche ora nei locali del centro.
Pernottamento.
Prima colazione in Hotel.
Trasferimento a piedi o in bus alla Città dell’ONU, luogo di partenza della Maratona o della Mezza Maratona.
Al termine della Maratona rientro libero in Hotel.
Resto della giornata libero a disposizione per visite individuali e per esplorare i locali della zona del centro storico.
Pernottamento.
Prima colazione in Hotel.
Ultime ore a disposizione per visite individuali.
Trasferimento libero in aeroporto (in funzione dell’operativo aereo) e rientro in Italia presso le località di provenienza con volo prenotato da Victory.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE – Programma 4 giorni / 3 notti (22 – 25 aprile 2022) | ||||
MARATONA DI VIENNA |
SOLO HOTEL |
VOLO + HOTEL (*) |
||
HOTEL Cat. 3*** |
TRATTAMENTO Pernottamento e Prima Colazione |
Camera Singola | su richiesta | Chiedi preventivo |
Camera Doppia | su richiesta | Chiedi preventivo | ||
Camera Tripla | su richiesta | Chiedi preventivo | ||
HOTEL Cat. 4**** |
TRATTAMENTO Pernottamento e Prima Colazione |
Camera Singola | su richiesta | Chiedi preventivo |
Camera Doppia | su richiesta | Chiedi preventivo | ||
Camera Tripla | su richiesta | Chiedi preventivo | ||
Spese di gestione pratica: incluse | ||||
Pettorale mezza maratona: 89,00€ (fino a 15.000 iscritti). | ||||
Pettorale maratona: 115,00€ (fino a 9.000 iscritti). | ||||
(*) Specificare nelle richieste l’aeroporto desiderato. | ||||
Quote elaborate alla data del 15 novembre 2021. |
Minimo partecipanti: 20
Documenti necessari: carta di identità valida per l’espatrio, certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica (per i soli partecipanti alla Maratona)
Informazioni utili: Austria