Tallinn è situata sulla costa settentrionale dell’Estonia, sulle rive del Golfo di Finlandia. Attualmente è la più internazionale tra le città estoni. Con oltre mezzo milione di abitanti, Tallinn non è propriamente una metropoli: ciò permette al visitatore che ha poche ore o pochi giorni a disposizione, di visitare in maniera abbastanza completa la città. La Città Vecchia di Tallinn è conosciuta nel mondo per l’autenticità della sua architettura anseatica, con le sue strade acciottolate e le abitazioni che risalgono all’XI secolo. A circa 5 minuti a piedi dalla Città Vecchia si può raggiungere il dinamico centro economico e finanziario di Tallinn: grattacieli in vetro e acciaio, centinaia di ristoranti e bar, banche e centri commerciali per lo shopping. C’è veramente tutto quello che ci si può aspettare da una moderna capitale europea.
Estone e russo sono le lingue più parlate, insieme al tedesco e al finlandese; quasi tutti parlano inglese.
Il centro storico della città è stato inserito nel 1997 tra i siti del patrimonio dell’UNESCO per la sua splendida conservazione.
Sulla collina di Toompea, il cui nome indica per metonimia tutta la parte alta di Tallin, si trova la fortezza medievale che dalla sua posizione domina tutta la città, offrendo un bellissimo panorama.
Una delle vie più caratteristiche della città di Tallinn è il vicolo di Santa Caterina, riscoperto nel 1995: Uno stretto passaggio sul quale si affacciano botteghe di artigiani che lavorano ancora secondo l’antica tradizione manifatturiera. Questa strada è fiancheggiata da palazzi residenziali costruiti tra il XV e XVII secolo su un lato, e da i resti della chiesa di Santa Caterina sull’altro. Tallinn é dotata di un efficiente sistema di trasporti: Autobus e tram sono operativi dalle 6 alle 23 mentre i biglietti sono acquistabili nelle edicole oppure a bordo del mezzo (con un sovrapprezzo). Esistono anche carnet da 10 viaggi, tessere valevoli da 1 a 3 giorni e la Tallinn Card: la tessera che permette di viaggiare su tutti i mezzi pubblici, include anche sconti per l’ingresso ai musei, attrazioni, centri termali e ristoranti convenzionati.
PARTENZA: ore 9.00 da Freedom Square.
ARRIVO: nella stessa zona della partenza.
RISTORI: ogni 3 km circa.
CRONOMETRAGGIO: il chip di rilevazione del tempo è situato sulla parte posteriore del pettorale di gara.
TEMPO LIMITE: 7 ore.
EXPO (ritiro del pettorale di gara): presso Freedom Square. Orari di apertura: venerdì dalle ore 10:00 alle ore 19:00; sabato dalle ore 10:00 alle ore 19:00.
Ritrovo dei partecipanti all’aereoporto di Milano.
Dopo il disbrigo delle pratiche di check-in, partenza con volo prenotato da Victory.
Trasferimento libero in Hotel.
Assegnazione delle camere.
Pernottamento.
Prima colazione in Hotel.
Giornata libera perla visita della città e per ritirare il pettorale di gara.
Serata libera per riposare prima della maratona o per passare qualche ora nei locali del centro.
Pernottamento.
Prima colazione in Hotel.
Trasferimento libero presso Freedom Square, luogo di partenza della maratona.
Al termine della maratona, rientro libero in Hotel.
Resto della giornata libero a disposizione per visite individuali e per esplorare i locali della zona del centro storico.
Pernottamento.
Prima colazione in Hotel.
Trasferimento libero all’aeroporto in tempo utile per il rientro in Italia con il volo prenotato da Victory.
Arrivo in Italia, ritiro dei bagagli e termine del viaggio.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE – Programma 4 giorni / 3 notti (11 – 14 settembre 2020) | ||||
MARATONA DI TALLINN |
SOLO HOTEL |
VOLO + HOTEL (*) |
||
HOTEL Cat. 3*** situato vicino alla partenza |
TRATTAMENTO Pernottamento e Prima Colazione |
Camera Singola | – | Chiedi preventivo |
Camera Doppia | – | Chiedi preventivo | ||
Camera Tripla | – | Chiedi preventivo | ||
Spese di gestione pratica: inclusi | ||||
Pettorale maratona di Tallinn: maratona 50,00€ (fino al 31 agosto); mezza maratona 35,00€ (fino al 31 agosto); 10k 20,00€ (fino al 31 agosto). | ||||
(*) Specificare nella richiesta l’aeroporto desiderato. | ||||
Quote elaborate alla data del 20 febbraio 2020. |
Termine iscrizioni: entro il 31 agosto 2020 salvo esaurimento pettorali di gara
Documenti necessari: carta di identità valida per l’espatrio, certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica (per i soli partecipanti alla Maratona)
Informazioni utili: Estonia